
Ora per fortuna non è più necessario dipingersi la riga per essere eleganti. Basta scegliere questa calza autoreggente velatamente sexy, dove la riga è punteggiata di perle e impreziosita da un fiocchetto di raso. E che dire della balza di pizzo: veramente raffinata ed esclusiva. Un vero must per le prossime feste di fine anno!
Autoreggente Roxana della collezione Oroblù
ma dai! non la sapevo questa! :)
RispondiEliminasai che invece un tempo, prima che fossero inventate le autoreggenti, le donne prendevano le calze da reggicalze, arrotolavano la parte superiore e le indossavano senza reggicalze? ho ancora visto mia nonna negli anni ottanta fare così
Sai che non sapevo questa cosa? molto interessante, magari potrebbe essere un trend del futuro :) chi può dirlo...
RispondiEliminaGrazie mille per i tuoi commenti! Ti aspetto anche sulla mia pagina facebook mi farebbe piacere averti tra gli amici
A presto!
Giuseppe
La riga era una caratteristica delle calze di SETA, pre-naylon. Quindi NON la mancanza di naylon ma la mancanza di SETA (e di soldi) fu all'origine della riga tracciata con il lapis sulla gamba. L'avvento del nylon abbassò molto il costo delle calze e le rese alla portata delle donne non ricche, ma decretò la SCOMPARSA della fatale riga, (oggi riprodotta artificialmente per occasionali revivals) originata non da motivi estetici ma per una esigenza tessile della lavorazione della seta. Mi meraviglio che chi tratta di intimo non abbia conoscenza di questo ABC della calza femminile.
RispondiEliminaquesta davvero non la sapevo! :) questo post va assolutamente sulla fan page del mio blog ;)
RispondiElimina